La giuria, dopo aver letto e valutato oltre 100 opere di autori provenienti da ogni parte d’Italia, ha decretato una rosa di 20 finalisti, qui di seguito elencati in ordine alfabetico:
. Brunetti Toni con “Il destino”
. Cadelli Eleonora con “La vita è passata”
. Cammisa Salvatore con “Santa Sirena”
. Confuorto Valentina con “Celeste”
. Corba Alberto con “Secondo solo a Dio”
. Curia Maria Carla con “La festa di divorzio”
. De Ruvo Stefania con “La baita”
. Di Tommaso Massimiliano con “Fili”
. Fontanella Giuliano con “Fantasmi a Venezia”
. Gentile Sefora con “Dietro gli occhi di Medusa”
. Giannini Ilario con “Storie di straordinaria follia”
. Gigli Mauro con “Il peso dell’aria”
. Lepiane Francesca con “Giurin giurello”
. Marchetti Andrea con “Il testimone”
. Marchi Giacomo con “La vite eterna”
. Marconi Federico con “Casting di Dio”
. Masi Francesca con “Elio Seiano”
. Ragosta Michele con “La sorella del prete ama una donna. Si può fare?”
. Salamone Rodrìguez Elena con “Antigone in Sicilia”
. Tavani Luca con “L’ombra amica”
. Tratzi Marco con “La duchessina dell’uccello”.
La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 24 ottobre alle ore 17:30 presso la sala consiliare De Nicola del comune di Avezzano, durante la quale conosceremo i vincitori delle due sezioni e i premi speciali come Originalità, Giuria Giovani, Critica letteraria, Critica cinematografica.
Alle ore 21, come anteprima della stagione di prosa off al castello Orsini di Avezzano, ci sarà lo spettacolo “Il giorno della tartaruga”, commedia di Garinei e Giovannini: tutti i finalisti avranno in regalo due biglietti per assistere alla serata.
Il lavoro dei giurati è lungo e complesso ed è sempre difficile scegliere, decidere, escludere. Siamo grati a tutti i partecipanti e i nostri complimenti ai finalisti.